Abstract
Trattamento con allineatori: cosa possiamo realmente aspettarci? Un riassunto del paper della Consensus
Lo studio internazionale, pubblicato su Progress in Orthodontics (2025), ha utilizzato il metodo Delphi modificato per raggiungere un consenso tra esperti sulle indicazioni e i limiti della terapia con allineatori trasparenti (CAT). Un comitato scientifico ha selezionato la letteratura e formulato 25 affermazioni, valutate da 23 ortodontisti di fama internazionale in tre round di votazioni anonime. Sono stati indagati sei ambiti principali: efficacia del trattamento, qualità della vita, effetti collaterali, gestione dei pazienti in crescita, trattamento con estrazioni e gestione dei pazienti parodontali.
Dopo tre round, 22 affermazioni hanno raggiunto il consenso, mentre 3 sono state respinte. Gli esperti hanno concordato che gli allineatori sono efficaci in casi di Classe I non estrattivi con affollamento lieve-moderato e nei morsi aperti, seppur con movimenti prevalentemente di inclinazione coronale e limitazioni biomeccaniche per rotazioni e controlli radicolari complessi. È stato riconosciuto che l’espansione con allineatori avviene soprattutto per tipping dentale, mentre un’espansione rapida del palato garantisce risultati scheletrici più prevedibili nei pazienti in crescita. Nei casi estrattivi con grave affollamento, gli allineatori sono stati giudicati meno performanti rispetto agli apparecchi fissi per contatti occlusali, torque e controllo dei movimenti.
Dal punto di vista del paziente, il panel ha sottolineato benefici della CAT in termini di riduzione del dolore, miglior qualità della vita durante il trattamento e migliore mantenimento dell’igiene orale, con minore incidenza di lesioni cariose e riassorbimento radicolare rispetto agli apparecchi fissi. Per i pazienti parodontali, gli allineatori sono indicati nei casi di migrazione dentale lieve gestibile con movimenti di inclinazione ed estrusione relativa, mentre manca consenso sull’uso in situazioni con necessità di movimenti corporei complessi.
In conclusione, lo studio ha chiarito molte indicazioni cliniche degli allineatori trasparenti ma ha anche evidenziato significative lacune nella letteratura: durata del trattamento, effetti sulla crescita scheletrica e gestione dei pazienti parodontalmente compromessi restano aree di incertezza che richiedono ulteriori ricerche di alta qualità.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere le indicazioni cliniche e i limiti della terapia con allineatori trasparenti (CAT)
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare i patient-centered outcome e gli effetti indesiderati della terapia con allineatori
Dopo la tua relazione sarai in grado di riconoscere le lacune nell'evidenza e le aree di ricerca futura
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere le indicazioni cliniche e i limiti della terapia con allineatori trasparenti (CAT)
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare i patient-centered outcome e gli effetti indesiderati della terapia con allineatori
Dopo la tua relazione sarai in grado di riconoscere le lacune nell'evidenza e le aree di ricerca futura